ILFiltro LC 4500-5900 MHzOttiene un filtraggio passa-banda di precisione grazie al design ottimizzato della rete LC, consentendo una trasmissione con attenuazione minima tra 4500 e 5900 MHz, sopprimendo al contempo le interferenze fuori banda (reiezione >40 dB a ±100 MHz). Questo filtro LC integra componenti ad alto Q per ridurre al minimo la perdita di inserzione e massimizzare la reiezione, preservando l'integrità del segnale. La sua schermatura elettromagnetica fornisce una doppia difesa: blocca il rumore esterno mentre la selettività del filtro LC elimina le interferenze residue. Grazie all'adattamento di impedenza preciso a 50 Ω, riflessioni e distorsioni vengono prevenute. La struttura robusta garantisce stabilità termica/meccanica (da -40 °C a +85 °C), eliminando la deriva di frequenza. Insieme, queste caratteristiche rendono questo filtro LC una soluzione affidabile per comunicazioni critiche in termini di interferenze.
Caratteristiche del filtro LC
Filtraggio passa-banda di precisione
Il filtro LC da 4500-5900 MHz utilizza un design avanzato della rete LC (induttore-condensatore) per creare una curva di risposta in frequenza nitida. Questa caratteristica passa-banda di precisione consente ai segnali nell'intervallo 4500-5900 MHz di passare con un'attenuazione minima, sopprimendo efficacemente le frequenze al di fuori di questa banda. Il filtro raggiunge caratteristiche di roll-off ripide (tipicamente una reiezione >40 dB con offset di ±100 MHz), creando una "finestra" di frequenza protettiva che previene le interferenze dei canali adiacenti.
Integrazione di componenti ad alto Q
Utilizzando componenti con fattore di qualità (Q) elevato, il filtro LC riduce al minimo la perdita di inserzione all'interno della banda passante, massimizzando al contempo la reiezione fuori banda. Gli induttori e i condensatori ad alto Q riducono la dissipazione di energia, mantenendo l'integrità del segnale e bloccando contemporaneamente le frequenze indesiderate. Questo duplice vantaggio garantisce che i segnali desiderati rimangano forti, attenuando significativamente le fonti di interferenza.
Progettazione della schermatura elettromagnetica
L'alloggiamento compatto del filtro LC incorpora una schermatura elettromagnetica che impedisce al rumore RF esterno di accoppiarsi al percorso del segnale. Questa schermatura, combinata con la selettività di frequenza intrinseca della rete LC, crea una difesa a due stadi contro le interferenze: innanzitutto bloccando il rumore esterno e poi filtrando eventuali frequenze residue indesiderate.
Ottimizzazione dell'adattamento di impedenza
Adattamento preciso dell'impedenza (tipicamente 50Ω) in tutto ilFiltro LCIl design di riduce al minimo le riflessioni del segnale che possono causare distorsioni di intermodulazione. Mantenendo costanti le caratteristiche di impedenza, il filtro LC impedisce la creazione di nuovi prodotti di interferenza all'interno del sistema di comunicazione, preservando la purezza del segnale.
Stabilità termica e meccanica
La robusta struttura del filtro LC garantisce prestazioni costanti indipendentemente dalle variazioni di temperatura (da -40 °C a +85 °C) e dalle sollecitazioni meccaniche. Questa stabilità previene la deriva di frequenza che potrebbe consentire l'ingresso di interferenze nella banda passante, mantenendo una soppressione affidabile delle interferenze in diversi ambienti operativi.
Vantaggi di fabbrica
Si Chuan Keenlion Microwave offre un'ampia gamma di configurazioni a banda stretta e larga, che coprono frequenze da 0,5 a 50 GHz. Sono progettati per gestire potenze in ingresso da 10 a 30 watt in un sistema di trasmissione a 50 ohm. Vengono utilizzati design a microstrip o stripline, ottimizzati per le migliori prestazioni.
Possiamo anchepersonalizzareFiltro RF LC in base alle vostre esigenze. Potete accedere alla pagina di personalizzazione per fornire le specifiche desiderate.
https://www.keenlion.com/customization/
E-mail:
sales@keenlion.com
tom@keenlion.com
Sichuan Keenlion Microwave Technology Co., Ltd.
Prodotti correlati
Se sei interessato a noi, contattaci
Data di pubblicazione: 01-07-2025