
• Per dividere un segnale in due segnali di uguale ampiezza e con una differenza di fase costante di 90° o 180°.
• Per la combinazione in quadratura o per eseguire la combinazione di somma/differenziale.
Introduzione
Gli accoppiatori e gli ibridi sono dispositivi in cui due linee di trasmissione passano sufficientemente vicine l'una all'altra da consentire all'energia che si propaga su una linea di accoppiarsi all'altra. Un ibrido a 90° o 180° da 3 dB suddivide un segnale di ingresso in due uscite di uguale ampiezza. Un accoppiatore direzionale normalmente suddivide un segnale di ingresso in due uscite di ampiezza diversa. La terminologia "accoppiatore direzionale", "ibrido a 90°" e "ibrido a 180°" si basa su una convenzione. Tuttavia, gli ibridi a 90° e 180° potrebbero essere considerati accoppiatori direzionali da 3 dB. Nonostante queste somiglianze, i parametri utilizzati per descrivere il flusso del segnale negli accoppiatori direzionali e l'applicazione, nell'uso reale, sono sufficientemente diversi da giustificare considerazioni separate.
Descrizione funzionale degli ibridi a 180°
Un ibrido a 180° è un dispositivo reciproco a quattro porte che fornisce due segnali in fase di uguale ampiezza quando alimentato dalla sua porta di somma (S) e due segnali sfasati di uguale ampiezza a 180° quando alimentato dalla sua porta di differenza (D). Viceversa, i segnali in ingresso alle porte C e D si sommeranno alla porta di somma (B) e la differenza dei due segnali apparirà alla porta di differenza (A). La Figura 1 è un diagramma funzionale che verrà utilizzato in questo articolo per rappresentare l'ibrido a 180°. La porta B può essere considerata la porta di somma e la porta A è la porta di differenza. Le porte A e B e le porte C e D sono coppie di porte isolate.

Gli ibridi a 90° o accoppiatori ibridi sono fondamentalmente accoppiatori direzionali a 3 dB in cui la fase del segnale di uscita accoppiato e il segnale di uscita sono distanti 90°. Poiché -3 dB rappresentano metà potenza, un accoppiatore a 3 dB divide la potenza equamente (entro una certa tolleranza) tra le porte di uscita e quelle accoppiate. La differenza di fase di 90° tra le uscite rende gli ibridi utili nella progettazione di attenuatori variabili elettronicamente, mixer a microonde, modulatori e molti altri componenti e sistemi a microonde. La Figura 5 mostra lo schema elettrico e la tabella di verità che verranno utilizzati per spiegare il funzionamento dell'ibrido a 90° di frequenza RF. Come si può vedere da questo diagramma, un segnale applicato a qualsiasi ingresso produrrà due segnali di uguale ampiezza che sono in quadratura, o sfasati di 90°, tra loro. Le porte A e B e le porte C e D sono isolate. Come precedentemente affermato nella sezione sull'ibrido a 180°, i dispositivi a frequenza RF e a microonde utilizzano metodi costruttivi diversi. Sebbene le risposte teoriche siano identiche, la posizione e la convenzione delle porte sono diverse. Di seguito, nella Figura, sono riportate le versioni "cross-over" e "non-crossover" offerte per frequenze a microonde (500 MHz e superiori) e la tabella di verità risultante. Gli ibridi a 90 gradi sono anche chiamati ibridi in quadratura perché la fase delle due uscite è distante un quadrante (90°). Si noti inoltre che non fa alcuna differenza quale porta sia la porta di ingresso, purché la relazione tra le porte rimanga invariata. Questo perché gli ibridi a 90° sono elettricamente e meccanicamente simmetrici rispetto agli assi X e Y.

Si Chuan Keenlion Microwave offre un'ampia selezione di bridge ibridi 3DB in configurazioni a banda stretta e larga, che coprono frequenze da 0,5 a 50 GHz. Sono progettati per gestire potenze in ingresso da 10 a 30 watt in un sistema di trasmissione a 50 ohm. Vengono utilizzati design a microstrip o stripline, ottimizzati per le migliori prestazioni.
Le unità sono dotate di serie di connettori femmina SMA o N, oppure di connettori da 2,92 mm, 2,40 mm e 1,85 mm per componenti ad alta frequenza.
Possiamo anche personalizzare il 3DB Hybrid Bridge in base alle vostre esigenze. Potete accedere alla pagina di personalizzazione per fornire le specifiche necessarie.
Data di pubblicazione: 09-10-2022